L’ARA GIACINTO DEVE CONTINUARE A TINGERE IL CIELO DI BLU COBALTO

L’ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus) è la più grande specie di pappagalli esistente al mondo e, come la maggior parte delle specie appartenenti alla famiglia Psittacidae, è in pericolo.

Agli inizi del XX secolo, era possibile osservare  esemplari di ara giacinto in molte zone del Brasile (Guedes, 2015). Attualmente invece l’areale della specie si è ridotto drasticamente, così come il numero di esemplari esistenti e le cause sono da ricondurre principalmente alle attività umane come:

  • caccia locale per scopi alimentari
  • cattura illegale per il pet trade (negli anni ’80, sono stati prelevati dall’habitat naturale circa 10000 esemplari per essere poi immessi sul mercato commerciale; Anon, 2004; BirdLife International, 2016). 
  • caccia per la raccolta delle penne

Alcune caratteristiche specifiche dell’ara giacinto hanno inoltre contribuito ad amplificare i danni provocati dall’uomo: bassi tassi di riproduzione e elevata specializzazione nella dieta e nella scelta dell’habitat.  Questa specie predilige infatti una particolare specie di alberi, la Sterculia apetala, per nidificare e tra questi solo alcuni esemplari presentano le caratteristiche necessarie per permettere la nidificazione. Ad esempio nella regione del Pantanal solamente il 5% degli alberi di Sterculia apetala possiede cavità adatte per la nidificazione; inoltre, le giovani piante vengono spesso mangiate dal bestiame o bruciate dai frequenti incendi (Guedes, 1993; Johnson, 1996; Newton, 1994).

Hyacinth Macaw Project 

Nel 1990, per promuovere la conservazione in-situ della specie, è stato creato il Hyacinth Macaw Project (Projeto Arara Azul) da parte di Neiva Guedes, che ha contribuito a salvare la specie in natura, facendola passare dalla categoria Endangered (In pericolo) nella IUCN Red List, alla categoria Vulnerable (Vulnerabile) a minor rischio. Tuttavia la specie continua ad essere minacciata dalla perdita e dalla frammentazione dell’habitat per far spazio all’allevamento del bestiame e alle centrali idroelettriche e mostra un trend di decrescita (Guedes, 2015; BirdLife International, 2016). Ad aggravare la situazione nel 2020 sono stati gli enormi e frequenti incendi che hanno colpito l’Amazzonia e che hanno distrutto più del 10% del Pantanal, uno degli ecosistemi più importanti del pianeta e in cui l’ara giacinto vive. Alla diffusione degli incendi hanno probabilmente contribuito la deforestazione e gli incendi appiccati intenzionalmente per creare campi per le coltivazioni (Troncoso, 2020). Anche il cambiamento climatico globale ha un forte impatto sulla sopravvivenza della specie in quanto si è osservato che, all’aumentare della temperatura, il successo riproduttivo diminuisce (Guedes, 2009).

Perché è importante? 

L’ara giacinto, oltre ad avere un elevato valore conservazionistico di per sé, svolge anche un importante ruolo ecologico nel suo ambiente, quale ad esempio la dispersione a lunga distanza di grandi semi (Tella et al., 2020). 

Attualmente la specie è protetta dalle leggi brasiliane e boliviane ed è vietata l’esportazione da tutti i paesi d’origine. Nonostante ciò, l’ara giacinto necessita di ulteriori azioni di conservazione, sia in natura sia ex-situ. Un ruolo importante per il futuro della specie possono infatti averlo anche i giardini zoologici tramite progetti di riproduzione in cattività che potrebbero essere una risorsa per le popolazioni selvatiche minacciate. Attualmente però anche il numero di ara giacinto ospitati negli zoo di tutto il mondo è insufficiente e la riproduzione in questo contesto di cattività è un evento troppo raro per creare una popolazione demograficamente stabile e utile ai fini conservazionistici. 

Questa magnifica specie è costantemente minacciata dai soprusi che l’uomo commette nei confronti della natura. L’ara giacinto ha bisogno del nostro aiuto per sopravvivere. È necessario alimentare la speranza di un mondo in cui gli ara giacinto possano ancora volare liberi in natura e tingere il cielo del loro blu cobalto.

Come diceva Konrad Lorenz

Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo disposti a fare per loro”

A presto, Debora.

Se ti intressano informazioni aggiuntive, scarica questo documento.

BIBLIOGRAFIA

Anon. 2004. The Hyacinth Macaw makes a comeback. Partners for Wetlands Quarterly: 14-15

BirdLife International. 2016. Anodorhynchus hyacinthinus. The IUCN Red List of Threatened Species 2016: e.T22685516A93077457. https://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2016-3.RLTS.T22685516A93077457.en. Downloaded on 13 July 2021

Guedes, N. M. R. 1993. Biologia reprodutiva da Arara Azul (Anodorhynchus hyacinthinus) no Pantanal-MS. Brasil. Thesis. Dissertation, Universidade de Sao Paulo

Guedes NMR (2009) Sucesso reprodutivo, mortalidade e crescimento de filhotes de araras azuis Anodorhynchus hyacinthinus (Aves, Psittacidae) no Pantanal Brasil. PhD thesis, São Paulo State University, São Paulo

GUEDES, NMR, 2015. The Hyacinth Macaw Project – Biology, Management, and Conservation. Instituto Arara Azul, Website. Campo Grande, MS, 112p

Johnson, D. N. 1996. Digging for the Blue Swallow – does it work? Is it ethical? Lammergeyer 44: 46-49

Newton, I. 1994. The role of nest sites in limiting the number of hole-nesting birds: a review. Biological Conservation 70: 265-276

Simonelli Debora, 2021. Progetto di conservazione ex-situ per l’ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus)

Tella, José & Hiraldo, Fernando & Pacífico, Erica & Díaz Luque, José & Dénes, Francisco & Fontoura, & Guedes, & Blanco, Guillermo. (2020). Conserving the Diversity of Ecological Interactions: The Role of Two Threatened Macaw Species as Legitimate Dispersers of “Megafaunal” Fruits. Diversity. 12. 45. 10.3390/d12020045

Troncoso María Angélica, 2020. Fires threaten vulnerable hyacinth macaws in Brazil’s Pantanal. Online News Editor

Immagini di Debora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *